Il cliffhanger spiegato da Collodi
Nel suo Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno, scritto nel 1856 da Carlo Lorenzini (Collodi), l’autore immagina che
Leggi tuttoNote sulla scrittura e l’editoria
Nel suo Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno, scritto nel 1856 da Carlo Lorenzini (Collodi), l’autore immagina che
Leggi tuttoAlcuni semplici consigli (e trucchi informatici) su come preparare e correggere un testo da inviare a un editore, o a
Leggi tuttoLibri sulla scrittura Il mio atteggiamento nei confronti dei libri sulla scrittura creativa è il seguente: io ritengo che sia
Leggi tuttoIncontro sulla struttura del giallo e del noir il 29/10/19 con Sergio Calamandrei alla Laurenziana di Firenze
Leggi tutto(breve riassunto e commento della Madame Bovary di Flaubert) Ormai pensavo che non sarei mai riuscito a terminare quel libro.
Leggi tuttoIF è la rivista dell’Insolito e del Fantastico diretta da Carlo Bordoni e pubblicata dal Gruppo Editoriale Tabula Fati. La rivista
Leggi tuttoDati sul mercato del libro “Il 42,7 per cento delle statistiche sono fatte a caso.” Steven Wright Se sei
Leggi tuttoIstanti di Borges è una poesia sulla quale, all’inizio, avevo pensato di scrivere alcune riflessioni. La poesia è questa (in
Leggi tuttoLe presentazioni di libri nascondono molte insidie. Ciò era vero anche nell’antica Roma, come risulta da questo brano. “Sappiamo con
Leggi tuttoRiporto qui di seguito gli appunti che mi ero scritto per il mio intervento del 29 gennaio 2011 su Giorgio
Leggi tutto