L’oppio di Firenze Capitale a Itaca il 3 luglio con Paolo Ciampi (e con proiezione di foto d’epoca)
Presentazione del giallo storico di Sergio Calamandrei: tra amore, intrighi e misteri nell’Italia del 1867. Con proiezione di foto d’epoca.
Il 3 luglio io e Paolo Ciampi parleremo di Firenze Capitale commentando una selezione di rare foto d’epoca. Accadrà alle 18,30 a Itaca Firenze, casa dei libri, delle idee e della creatività, sede de I libri di Mompracem. In via San Domenico 22 a Firenze, all’inizio della strada per Fiesole.

L’oppio di Firenze Capitale è il primo di una serie ambientata nella nuova capitale del Regno, nella seconda metà dell’Ottocento, epoca di immensi entusiasmi e grandi avventure.
In una Firenze pulsante di vita, ricchezza e miseria, capitale d’Italia in fermento, Sabatino Arturi è entusiasta: l’unificazione del paese sembra vicina, nuove tecnologie promettono sviluppo e benessere. Ma mentre la città si trasforma, anche il cuore di Sabatino è in tumulto. Lui e Silvia sfidano le aspettative delle loro famiglie, rifiutando un matrimonio concordato e decidendo di essere soltanto amici. Sarà una scelta giusta o per l’ennesima volta il giovane si sarà comportato da “bischero”, come spesso gli accade? Le avventure in cui Sabatino si imbatte non gli lasciano tempo di ponderare questi dubbi, mettendo alla prova il suo coraggio, la lealtà verso Silvia, la capacità di superare i ricordi della tremenda campagna contro i briganti del Sud e della sciagurata battaglia di Custoza. Per evitare la rovina economica e salvare il suo amore, il ragazzo dovrà destreggiarsi tra ufficiali affascinanti, venditori di lampredotto esperti in panini e negoziazioni, stupende fanciulle in pericolo, criminali che propongono interessanti affari, collane scomparse, cadaveri ingombranti. E mentre le ombre inquietanti della Cina e dell’oppio si affacciano su Firenze, Sabatino si rende conto che non può eludere i nodi del cuore. In questa avventura, sarà chiamato ad affrontare la più ardua delle sfide: riconoscere il vero amore prima che il tempo gli sfugga dalle mani.

L’oppio di Firenze Capitale è pubblicato da Angelo Pontecorboli Editore, una casa editrice fiorentina attiva da quarant’anni e specializzata in opere sulla storia, l’arte e la cultura di Firenze. Prefazione di Leonardo Gori.


Sono autore di racconti e romanzi storici ambientati nella Firenze Capitale.
Da anni condivido ricerche, aneddoti e curiosità con una comunità di oltre 3.000 appassionati sulla mia pagina Facebook dedicata e più di 450 iscritti alla mia newsletter storica.
Ho curato antologie, partecipato a progetti editoriali e collezionato oltre 200 libri sull’argomento.
📥 Inserisci la tua email per scoprire di più sul romanzo e per ricevere subito l’ebook Pdf gratuito
I segreti oscuri di Firenze Capitale
Una guida tra intrighi, luoghi e personaggi reali che hanno ispirato L’oppio di Firenze Capitale
Riceverai anche l’estratto con i primi capitoli del romanzo.