Sergio Calamandrei

Sito di Sergio Calamandrei su Firenze Capitale, sulla scrittura e l'editoria

Sergio Calamandrei

Firenze Capitale

Storie ambientate in Firenze capitale del Regno d’Italia: un periodo pieno di fascino

La piazza del Mercato Vecchio di Firenze, prima della demolizione

Il periodo in cui Firenze è stata capitale (1865-1871) è entusiasmante. Ma prima di parlati dei quattro principali motivi per cui quegli anni sono così interessanti, ti segnalo cos’altro puoi trovare sul mio sito su Firenze Capitale:

Articoli su Firenze Capitale

Scopri curiosità su tanti aspetti della vita dell’epoca, con foto davvero suggestive

Video in cui racconto Firenze Capitale

La relazione che ho tenuto presso il Gruppo Scrittori Firenze dove, con l’aiuto di foto d’epoca, mostro com’era la città ai tempi della capitale, nella versione ridotta , o nella versione estesa (dove illustro anche come la capitale sia giunta a Firenze e parlo dello spirito che animava i volontari garibaldini).

Più di 200 libri che parlano di Firenze Capitale

Ho raccolto più di 200 libri su Firenze Capitale (più di 240 se si contano anche quelli su Firenze in generale). Nella mia lista commentata puoi trovare suggerimenti per letture interessanti

misteri online Calamandrei

La mia Newsletter gratuita su Firenze Capitale

Se vuoi ricevere mensilmente articoli e approfondimenti su Firenze Capitale iscriviti alla mia Newsletter gratuita

La pagina Facebook su Firenze Capitale

Ho anche una pagina Facebook su Firenze Capitale, dove pubblico curiosità e immagini. Mi seguono più di 3.000 appassionate e appassionati. Unisciti anche tu

Copertina Oppio di Firenze Capitale Sergio Calamandrei

L’oppio di Firenze Capitale

Il mio giallo storico, primo di una serie con Sabatino Arturi come protagonista. Scopri il romanzo e l’ambientazione e scarica l’ebook pdf gratuito I segreti oscuri di Firenze

Il primo motivo per per il quale mi sono appassionato a quegli anni è che nell’Ottocento tante dinamiche economiche e sociali e tanti problemi con i quali ci confrontiamo ogni giorno erano già vivi e presenti.  Fa un certo effetto ritrovare nelle cronache di quell’epoca le stesse considerazioni che ci ripropongono quotidianamente i talk show. La corruzione politica, l’influenza dell’economia sulle scelte dei governi, la lotta per la redistribuzione del reddito, le speculazioni immobiliari, i problemi della globalizzazione, la tratta dei migranti, la droga: tutto c’era anche allora. Ad esaminare quegli anni, il nostro mondo, che ci pare così complesso, così corrotto e decaduto, perde ogni carattere di originalità e di egocentrica centralità rispetto al resto della storia che ci ha preceduto. Leggere storie ambientate nel periodo di Firenze capitale, oltre a procurarci un sano bagno di umiltà e a ricollocare il tempo che stiamo vivendo in una corretta prospettiva di semplice sviluppo di un percorso che sarà ed è sempre stato basato, in sostanza, sulle medesime dinamiche, ci consente anche di capire meglio i meccanismi su cui si basa il nostro mondo. Centocinquanta anni fa, infatti, tali meccanismi erano un po’ più schietti ed evidenti.

Il secondo e il terzo motivo sono due elementi di grande freschezza che contraddistinguono quel periodo e che hanno donato ai nostri avi un entusiasmo e una fiducia nel futuro che noi abbiamo perso. Il progresso tecnologico stava cambiando, in maniera velocissima, il mondo e il modo di vivere, portando la speranza di una società in cui ci sarebbe stato da mangiare e ricchezza per tutti e la fatica del lavoro sarebbe diminuita. E in Italia si stava creando una nazione, liberandoci dall’occupazione straniera, e questo infiammava gli animi.

Infine, quarto motivo, il fascino di quegli anni è incrementato dal fatto che ne abbiamo le prime foto.

L’ingresso del Ghetto di Firenze
Piazza mercato vecchio 20 settembre 1890 – L’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II mentre sono ancora in corso le operazioni di demolizione della piazza, al cui posto sorgerà l’attuale Piazza della Repubblica

Posso aiutarti a immergerti nel periodo meraviglioso in cui, dal 1865 al 1871, Firenze fu capitale del Regno

O con i racconti e romanzi che ho scritto ( e che puoi trovare qui) o con la mia newsletter gratuita e la mia pagina Facebook dedicate a curiosità e notizie su quegli anni.